Dal 5 settembre anche Taiwan sbarcherà a Milano nell’ambito di EXPO IN CITTÀ per far conoscere la propria rinomata cultura alimentare che è un mix unico frutto di un passato di contaminazioni giapponesi, cinesi, olandesi e spagnole e recentemente eletta come migliore destinazione culinaria al mondo da un sondaggio della CNN
A Palazzo Bovara (Corso Venezia 51) nascerà quindi CASA TAIWAN, un temporary restaurant dove provare i migliori prodotti di Taiwan e vivere l’atmosfera dell’isola tramite attività di intrattenimento. All’interno del suggestivo palazzo settecentesco, dal 5 settembre al 25 ottobre CASA TAIWAN sarà aperta per cena tutti i week-end (venerdì-sabato-domenica sera, tranne il 25-26-27 settembre) e vedrà all’opera i migliori chef taiwanesi che si alterneranno per presentare ai propri visitatori menù e piatti tipici a prezzi speciali.
Già dal pomeriggio CASA TAIWAN aprirà le porte a tutti coloro che fossero interessati a conoscere meglio la cultura taiwanese: lo farà attraverso incontri con personaggi di rilievo del panorama culturale dell’isola, eventi di show cooking e corsi di cucina per imparare a preparare autentici piatti taiwanesi.
Nel corso dei 2 mesi a Casa Taiwan si alterneranno 4 diversi chef/ristoranti prestigiosi.
Le prime settimane vedranno la presenza degli chef di:
SEEDSIGHT (http://www.seedsight.com/) sono i giovani allievi di Andrè Chiang, superstar taiwanese che ha un ristorante 3 stelle Michelin a Singapore.
DU HSIAO YUEH (http://noodle1895.com/site/en/index.html#!/home) una delle massime realtà della tradizione gastronomica dell’isola
Inoltre ogni settimana a Casa Taiwan ci sarà un tema, un ingrediente che sarà protagonista della cucina.
Ma non possiamo svelarvi tutto subito.. se siete interessati a ricevere informazioni sulle cene, sui corsi, sugli eventi e su tutto quello che si svolgerà a casa Taiwan iscrivetevi al link sottostante….
CASA TAIWAN insieme a TAIWAN FOOD CULTURE PAVILION, un padiglione temporaneo (che sorgerà in Piazza Santo Stefano) in cui i visitatori potranno vivere la cultura alimentare dell’isola e i luoghi tipici del cibo come i famosi mercati notturni , fanno parte del progetto
TAIWAN TO GO, un progetto nato dal basso e portato avanti con la collaborazione del Chinese Institute of Urban Design di Taipei.